Primo incontro internazionale di pianificazione in vista di Expo 2025 Osaka
Categoria: Expo Osaka

I rappresentanti di oltre 100 paesi si sono riuniti a Osaka il 25 e 26 ottobre come parte del primo International Planning Meeting (IPM) in preparazione di Expo 2025 Osaka Kansai.
A 900 giorni dall'apertura della prossima Esposizione Universale, l'incontro ha offerto l'opportunità agli organizzatori dell'Expo, ai funzionari del Bureau International des Expositions (BIE) e ai rappresentanti dei paesi partecipanti e delle organizzazioni internazionali di esaminare i progressi e i preparativi in corso per l'evento. Dopo Expo 2020 Dubai e la graduale revoca delle restrizioni di viaggio legate al Covid-19, questo primo raduno su larga scala di tutte le principali parti interessate in Expo 2025 Osaka segna un passo fondamentale nel viaggio verso la prossima Esposizione Universale.
L’IPM è il primo di una serie che si terrà prima dell'apertura dell'Expo il 13 aprile 2025, poiché il paese ospitante e i partecipanti collaborano allo sviluppo dei padiglioni, dei contenuti e dell'esperienza dell'Expo. Nel corso del meeting si sono svolte sessioni dedicate allo sviluppo del tema dell'Expo, "Designing Future Society for Our Lives", nonché ad aspetti più tecnici relativi al Master Plan, alla costruzione del padiglione, alla logistica e alle operazioni, nonché alla partecipazione all'Expo virtuale.
L'IPM ha incluso in particolare una visita al sito Expo di 155 ettari sull'isola di Yumeshima, dove i lavori infrastrutturali sono a buon punto con terreni che saranno resi disponibili il prossimo anno. Il sito, concepito come un "People's Living Laboratory", sarà caratterizzato da tre aree principali – Pavilion World, Water World e Green World – e sarà incentrato su un grande anello di legno. I padiglioni dei partecipanti ufficiali saranno situati nel Pavilion World, che comprenderà tre zone: Saving Lives, Empowering Lives e Connecting Lives.
A margine dell'IPM, nove paesi con padiglioni auto-costruiti - Azerbaigian, Brasile, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Paesi Bassi, Polonia, Qatar e Arabia Saudita - sono diventati i primi a firmare i loro contratti di partecipazione, avendo definito i dettagli della loro presenza all'Expo, tra cui il tema e le dimensioni e la posizione del padiglione.
Gli Stati membri del BIE hanno eletto il paese ospitante del Japan World Expo 2025 durante la 164ª Assemblea Generale del BIE nel novembre 2018. A seguito della presentazione del dossier di registrazione da parte del Giappone nel 2019, Expo 2025 Osaka Kansai è stata formalmente registrata dal BIE nel dicembre 2020, con 142 paesi e 8 partecipanti internazionali che hanno finora confermato la loro intenzione di partecipare all'Expo.
Nel discorso di apertura, il segretario generale del BIE, Dimitri S. Kerkentzes ha dichiarato: "Con il suo tema che ci richiede di affrontare la sfida di progettare la società futura, Expo 2025 Osaka Kansai è un trampolino di lancio per raggiungere e andare oltre gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Con centinaia di paesi partecipanti presenti qui questa settimana, lo slancio sta crescendo e gli sforzi congiunti si stanno intensificando per unirsi e connettersi al fine di attuare praticamente progetti che massimizzino il potenziale umano ".
Il commissario generale di Expo 2025 Osaka, l'ambasciatore Koji Haneda, ha indicato: "Dobbiamo guardare oltre il mondo post Covid-19 e immaginare una società resiliente e sostenibile per il futuro. Sono fiducioso che l'Expo 2025 Osaka Kansai fornirà un'eccellente opportunità per la comunità globale di sperimentare e dimostrare uno stile di vita desiderabile in futuro".
Le esposizioni universali, ufficialmente conosciute come International Registered Exhibitions, sono incontri globali di nazioni che affrontano le sfide universali del nostro tempo. Questi eventi globali senza precedenti offrono un viaggio all'interno di un tema scelto attraverso attività coinvolgenti e coinvolgenti. L'ultima esposizione universale, che si è chiusa il 31 marzo 2022, si è svolta a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, con il tema "Connecting Minds, Creating the Future" e ha ricevuto oltre 24 milioni di visite.
All’incontro hanno partecipato il Commissario Generale italiano per Expo Osaka, Paolo Glisenti, il Commissario aggiunto, Elena Sgarbi, e il Direttore Amministrativo, Andrea Marin.
(Fonte: BIE)
Consulta altre news ed eventi

Il Commissario Vattani e Mario Cucinella in visita al cantiere de...
Il Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka Mario Andrea Vattani e Mario Cuc...

Padiglione Italia ad Expo 2025 Osaka: la presentazione al Cersaie
Al Cersaie, presso la Sala Italia dei Congressi, si è tenuta giovedì 28 settembre la co...

Il Segretario Generale del BIE esamina i preparativi per Expo 2025 Osaka Kansai
Il Segretario Generale del BIE, Dimitri S. Kerkentzes, ha effettuato una visita tecnica...