Expo 2025 Osaka: il Padiglione Italia al Landscape Festival di Bergamo

Categoria: Expo Osaka

Il progetto del Padiglione Italia a Expo 2025 di Osaka è stato presentato per la prima volta al pubblico italiano e internazionale nell'ambito della XIIIa edizione del Landscape Festival di Bergamo il 12 settembre scorso.

Il Padiglione è stato presentato dal Commissario Generale per l'Italia all'Expo di Osaka, il diplomatico Mario Vattani, e dal responsabile del progetto, l'architetto Mario Cucinella, nel corso di un evento organizzato in collaborazione con Interni Mondadori che si è tenuto nella prestigiosa Sala dei Giuristi.

In tale occasione, aperta dal Sindaco Giorgio Gori, Vattani e Cucinella hanno presentato i concetti chiave e svelato alcune interessanti intuizioni architettoniche che hanno ispirato il progetto di un Padiglione Italia che si annuncia di grande impatto visivo, con innovative soluzioni che ne assicurano flessibilità degli spazi e sostenibilità.

Il disegno, modernissimo e nel contempo fortemente connesso con l'identità e la creatività italiana, sarà sicuramente uno dei protagonisti della prossima Esposizione Universale che avrà luogo in Giappone dal 13 aprile al 13 ottobre 2025, anche perché per la prima volta nella storia delle Esposizioni Universali il Padiglione Italia ospiterà la Santa Sede.

Consulta altre news ed eventi

Advance-Tkts-Sale-News
News
500 giorni ad Expo 2025 Osaka

Expo 2025 Osaka Kansai ha segnato il conto alla rovescia di 500 giorni all'apertura dell'Expo, lanciando la prevendita dei biglietti. I biglietti in prevendita possono essere acquistati ad un prezzo inferiore rispetto ai biglietti standard, tramite un sito web dedicato, con prezzi a partire da 4.000 yen per visitatori di età pari o superiore a 18 anni, che potranno utilizzarli nelle prime due settimane dell'Expo, che si aprirà il 13 aprile 2025. Il biglietto giornaliero per i ragazzi di età compresa tra 12 e 17 anni ha un prezzo di 2.200 yen e di 1.000 yen per quelli di età compresa tra 4 e 11 anni. Un biglietto per gli adulti da 5.000 yen può essere utilizzato per i primi tre mesi dell'Expo, mentre saranno in vendita fino al 6 ottobre 2024 i biglietti per gli adulti da 6.000 yen, che possono essere utilizzati in qualsiasi giorno dell'evento fino al 13 ottobre 2025. I biglietti in prevendita hanno un prezzo inferiore rispetto a quello di un biglietto giornaliero in vendita durante l'evento, che costerà 7.500 yen. L'Expo si svolgerà sull'isola artificiale di Yumeshima a Osaka. Il Governo e l'Associazione giapponese per l'Esposizione Universale del 2025 prevedono un totale di 28,2 milioni di visitatori con un effetto di ricaduta economica di circa 2 trilioni di yen. I proventi della vendita dei biglietti saranno utilizzati per coprire parte degli 80 miliardi di yen di costi stimati per la gestione dell'Expo. L'associazione spera di vendere circa 23 milioni di biglietti, di cui 14 milioni in prevendita. Per saperne di più: The Japan News (Fonte: BIE)

Expo-colours-on-high-speed-trains-news
News
I colori dell'Expo sui treni ad alta velocità

Le ferrovie giapponesi e gli operatori privati del Kansai hanno annunciato che i treni Shinkansen porteranno i colori di Expo 2025 Osaka Kansai a partire da aprile 2024, un anno prima dell'apertura dell'Expo. In una conferenza stampa a Osaka, Kazuaki Hasegawa, presidente di JR West, ha sottolineato che lo "si vuole costruire uno slancio a livello nazionale". Oltre ad operare i treni con i colori dell’Expo sulla Osaka Loop Line e sulla JR Yumesaki Line, JR West, dal 30 di questo mese, aprirà negozi di vendita di prodotti Expo nelle prefetture di Osaka, Kyoto, Hyogo, Wakayama, Toyama e Hiroshima. Per saperne di più: The Sankei News (in giapponese) (Fonte: BIE)

Fleet-of-115-electric-buses
News
Flotta di 115 autobus elettrici per il trasporto dei visitatori

Gli Organizzatori di Expo 2025 Osaka Kansai hanno annunciato che sarà dispiegata una flotta di 115 autobus elettrici per collegare il sito dell'Expo con la stazione di Sakurajima e una struttura park-and-ride a Maishima. Ogni giorno sono previsti fino a 36.000 visitatori, con l’Organizzazione che sta valutando anche percorsi aggiuntivi. 70 autobus opereranno dalla stazione di Sakurajima, ultima fermata della linea Sakurajima della JR West (linea Yumesaki), mentre 45 autobus saranno a Maishima, che è adiacente a Yumeshima, il sito dell'Expo, dove i visitatori potranno passare dalle auto private ai bus. Apparecchiature di ricarica saranno inoltre installate alle fermate degli autobus presso le stazioni di Sakurajima e di Maishima e presso il sito dell'Expo. Per saperne di più: Nikkei (in giapponese) (Fonte: BIE)