Expo 2025 Osaka, approvato da autorità giapponesi il General Design del Padiglione Italia. Vice Presidente Tajani: “Expo 2025 sarà una straordinaria opportunità”
Categoria: Expo Osaka

È giunta l’8 novembre, in occasione della visita a Tokyo del Vice Presidente e Ministro degli Esteri Antonio Tajani per partecipare al G7 dei ministri degli Esteri, l’approvazione da parte di Expo Osaka del General Design per il Padiglione Italia, disegnato da Mario Cucinella.
Si tratta di un traguardo importante, finora raggiunto da poco più di una decina di Paesi.
"La nostra partecipazione ad Expo 2025 con questo splendido Padiglione può rappresentare sul serio una straordinaria opportunità di crescita dell'immagine dell'Italia e di una migliore conoscenza in Asia della nostra alta tecnologia e capacità di innovazione", ha dichiarato il Vice Presidente Tajani.
Il risultato giunge all’indomani della presentazione a Osaka, alla presenza del governatore Yoshimura, del sindaco Yokoyama, e del segretario generale Expo Ishige, del concept del Padiglione Italia, fondato sul saper fare italiano e disegnato dall’architetto Mario Cucinella. A sua volta, l’evento del 6 novembre si è tenuto a una settimana dalla richiesta ufficiale alle autorità locali del rilascio del “Temporary Building Permit”, documento fondamentale per l’avvio dei lavori, attualmente previsto per la metà di dicembre.
“Questo risultato per l’Italia” ha dichiarato il Commissario generale Mario Vattani, “è frutto di una forte partnership con imprese di costruzione locali, e contribuisce ad aumentare le già alte aspettative sul Padiglione Italia”.
Non a caso in questi giorni su stampa e TV giapponese si moltiplicano le notizie sul Padiglione Italia e sui suoi contenuti.
Nella foto, il Commissario generale Vattani insieme all’Ambasciatore d’Italia a Tokyo Benedetti mostra al VP Tajani un modellino del Padiglione Italia disegnato da Mario Cucinella.
Consulta altre news ed eventi

500 giorni ad Expo 2025 Osaka
Expo 2025 Osaka Kansai ha segnato il conto alla rovescia di 500 giorni all'apertura dell'Expo, lanciando la prevendita dei biglietti. I biglietti in prevendita possono essere acquistati ad un prezzo inferiore rispetto ai biglietti standard, tramite un sito web dedicato, con prezzi a partire da 4.000 yen per visitatori di età pari o superiore a 18 anni, che potranno utilizzarli nelle prime due settimane dell'Expo, che si aprirà il 13 aprile 2025. Il biglietto giornaliero per i ragazzi di età compresa tra 12 e 17 anni ha un prezzo di 2.200 yen e di 1.000 yen per quelli di età compresa tra 4 e 11 anni. Un biglietto per gli adulti da 5.000 yen può essere utilizzato per i primi tre mesi dell'Expo, mentre saranno in vendita fino al 6 ottobre 2024 i biglietti per gli adulti da 6.000 yen, che possono essere utilizzati in qualsiasi giorno dell'evento fino al 13 ottobre 2025. I biglietti in prevendita hanno un prezzo inferiore rispetto a quello di un biglietto giornaliero in vendita durante l'evento, che costerà 7.500 yen. L'Expo si svolgerà sull'isola artificiale di Yumeshima a Osaka. Il Governo e l'Associazione giapponese per l'Esposizione Universale del 2025 prevedono un totale di 28,2 milioni di visitatori con un effetto di ricaduta economica di circa 2 trilioni di yen. I proventi della vendita dei biglietti saranno utilizzati per coprire parte degli 80 miliardi di yen di costi stimati per la gestione dell'Expo. L'associazione spera di vendere circa 23 milioni di biglietti, di cui 14 milioni in prevendita. Per saperne di più: The Japan News (Fonte: BIE)

I colori dell'Expo sui treni ad alta velocità
Le ferrovie giapponesi e gli operatori privati del Kansai hanno annunciato che i treni Shinkansen porteranno i colori di Expo 2025 Osaka Kansai a partire da aprile 2024, un anno prima dell'apertura dell'Expo. In una conferenza stampa a Osaka, Kazuaki Hasegawa, presidente di JR West, ha sottolineato che lo "si vuole costruire uno slancio a livello nazionale". Oltre ad operare i treni con i colori dell’Expo sulla Osaka Loop Line e sulla JR Yumesaki Line, JR West, dal 30 di questo mese, aprirà negozi di vendita di prodotti Expo nelle prefetture di Osaka, Kyoto, Hyogo, Wakayama, Toyama e Hiroshima. Per saperne di più: The Sankei News (in giapponese) (Fonte: BIE)

Flotta di 115 autobus elettrici per il trasporto dei visitatori
Gli Organizzatori di Expo 2025 Osaka Kansai hanno annunciato che sarà dispiegata una flotta di 115 autobus elettrici per collegare il sito dell'Expo con la stazione di Sakurajima e una struttura park-and-ride a Maishima. Ogni giorno sono previsti fino a 36.000 visitatori, con l’Organizzazione che sta valutando anche percorsi aggiuntivi. 70 autobus opereranno dalla stazione di Sakurajima, ultima fermata della linea Sakurajima della JR West (linea Yumesaki), mentre 45 autobus saranno a Maishima, che è adiacente a Yumeshima, il sito dell'Expo, dove i visitatori potranno passare dalle auto private ai bus. Apparecchiature di ricarica saranno inoltre installate alle fermate degli autobus presso le stazioni di Sakurajima e di Maishima e presso il sito dell'Expo. Per saperne di più: Nikkei (in giapponese) (Fonte: BIE)